Vai ai contenuti

Costruzione istrumenti - LIUCO - LIUTERIA CORTESI CREMONENSIS

LIUTERIA CORTESI
Salta menù
LIUTERIA CORTESI
Salta menù
LA COSTRUZIONE

La maggior parte degli aspetti riguardanti la costruzione di uno strumento musicale sono rimasti uguali dal “600 a oggi. Come se aprissimo una finestra nel passato costruire un nuovo strumento è un esperienza coinvolgente e gratificante, sia per il liutaio che per il musicista.

La collaborazione e il dialogo sono importantissimi per scegliere gli elementi che determineranno l’aspetto e il carattere del nuovo strumento, come il modello o il legno da utilizzare.

In questo modo è possibile per il cliente esprimere i propri gusti e le proprie esigenze e seguire lo sviluppo del lavoro sullo strumento in ogni sua fase.

Il materiale
IL MATERIALE - LA BASE
I materiali utilizzati in liuteria sono rimasti identici a quelli usati nelle botteghe artigiane 400 anni fa.

Il legno, grazie alle sue caratteristiche contribuisce a rendere unico ogni strumento, proprio perché si cerca ogni volta di comprendere e usare al meglio il potenziale di ogni pezzo.

Per il resto della cassa armonia si utilizza il pregiato e resistente acero dei Balcani.

La sua marezzatura, a volte molto marcata, fa in parte la bellezza dello strumento

Ma la qualità del legno non è tutto, bisogna tagliarlo in modo corretto , conservarlo e prepararlo con una corretta stagionatura.

Si utilizza abete di risonanza, picea excelsa per la tavola armonia, che costituisce la parte “viva” dello strumento, la sua voce.


LE LAVORAZIONI
Sta poi al liutaio trasformare i pezzi di legno in uno strumento musicale unico e irripetibile.

Molti degli attrezzi e dei gesti compiuti nel nostro laboratorio sono praticamente gli stessi delle botteghe dei liutai classici.

Ci vogliono pazienza e precisione per affrontare tutte le diverse lavorazioni: si scavano e si da il giusto spessore alla tavola armonica e al fondo, si piegano le fasce, si scolpisce il riccio, alla fine si affronta la difficile fase di preparazione e applicazione della vernice.

I dettagli fanno la perfezione, ma la perfezione non è un dettaglio.


Lavorazioni

Verniciatura
LA VERNICIATURA
La vernice deve abbellire e proteggere lo strumento senza alterarne le qualità acustiche.

Nel nostro atelier usiamo una classica vernice a olio preparata apposta per noi.

Si inizia stendendo delle mani di preparazione, poi si passa alla vernice vera e propria.

Alla fine si rifinisce lo strumento con un velo di gommalacca.

Per gli strumenti antichizzati (solo su specifica richiesta del cliente) usiamo dei sistemi sviluppati nel tempo, osservando e facendo esperienza nel restauro.

IL CERTIFICATO
Viene fornito insieme a ogni strumento un certificato di autenticità unico che ne attesta la qualità e l’ originalità per mezzo, soprattutto, di fotografie dello strumento finito.

Viene fornito dentro al certificato anche un CD allegato con le fotografie di ogni fase di lavorazione, partendo dal materiale grezzo fino allo strumento finito e verniciato.

Questo garantisce senza dubbio che lo strumento è di alta liuteria e non è assolutamente fatto con semilavorati o simili ed è costruito e curato in ogni sua parte dal Maestro Cortesi.
Certificato
Liuteria Cortresi
liuco.it
LIUTERIA CORTESI
MAESTRO PRESSO ACADEMIA CREMONENSIS
Via Giovanni Maria Platina 66
I-26100 Cremona
+39 340 86 29 868
info@liuco.it
LIUTERIA CORTESI
MAESTRO PRESSO ACADEMIA CREMONENSIS
Via Giovanni Maria Platina 66
I-26100 Cremona
+39 340 86 29 868
info@liuco.it
Torna ai contenuti